Medjugorje : Storia e Luoghi

  1830 – Parigi (in Rue du Bac) 
  1846 – La Salette (Francia) 
  1858 – Lourdes (Francia) 
  1871 – Pontmain (Francia) 
  1876 – Pellevoisin (Francia) 
  1917 – Fatima (Portogallo) 
  1932 – Beauraing/Banneux (Belgio) 
  1947 – Roma (grotta delle Tre Fontane) 
  1953 – La lacrimazione a Siracusa 
  1981 – Medjugorje (Bosnia-Erzegovina) 

   M di Maria
   M di Madre
   M di MIR (Pace)


E' come se la Madre avesse voluto apporre la sua firma sull'Europa, unendo i punti dove sono in corso o ci sono stati fenomeni mariani, in ordine cronologico si ottiene una "M", a Medjugorje si chiude la sua firma, sempre a Medjugorje sulla collina delle apparizioni (Podbrdo) Ha detto ai Veggenti che lascerà un segno indelebile.


 


A Medjugorje, che significa tra le montagne, tutto ha inizio sul Krizevac, il monte più alto (520 mt s.l.m), quando il 15 marzo del 1934, a ricordo dei 1900 anni dalla morte di Gesù, i parrocchiani hanno costruito una croce di cemento armato alta 8.5 mt.
Vi hanno inciso le parole:

"A Gesù, Redentore dell'umanità, in segno della nostra fede, del nostro amore e della nostra speranza, ed in memoria del 1900esimo anniversario della passione di Gesù"

All'incrocio delle braccia della croce sono state inserite delle reliquie della vera Croce di Gesù, ricevute per quest'occasione da Roma, costruire la Croce in un paese a prevalenza musulmana, certo non è stata un'impresa da poco...

La Madonna in un suo messaggio: "Anche la Croce faceva parte del Disegno di Dio quando voi l'avete costruita"
 
 
 
La basilica di Medjugorje ha una storia del tutto particolare, venne ultimata nel 1969 e consacrata a San Giacomo apostolo.
Per l'epoca era "spropositata" visto che Medjugorje era un villaggio di pochi abitanti dediti perlopiù all'agricoltura e alla pastorizia.

Il frate architetto padre Pio Nuic interpellato per l’eccessiva grandezza dell’edificio rispose profeticamente:
"Verrà il giorno in cui questa chiesa non basterà ad accogliere la gente che vi affluirà dai quattro angoli della terra"

Nel 1989 è stato costruito l'Altare posteriore con 5.000 posti a sedere all'aperto, nel 1998 è stato costruito il "capannone giallo", da poco dedicato a Giovanni Paolo II°, con 800 posti a sedere, e nel corso degli anni sono stati aggiunti via via sempre più posti a sedere, e non bastano..
 
 

La Collina del Podbrdo dove il 25 giugno 1981 alle 18.00 circa, sono iniziate le apparizioni della Regina della Pace.
Un tracciato sale per la collina ed una grande croce in legno segna il luogo dove la Vergine ha invitato per la prima volta a pregare per  la PACE, attraverso la veggente Marija .
 
Singolare l'episodio avvenuto il terzo giorno delle apparizioni (26 giugno 1981) quando a Vicka (una delle veggenti) fu consegnata dell'acqua benedetta da aspergere sulla Madonna per costatare l'effettiva natura divina delle apparizioni e mettersi al riparo da satana;

"Se sei la Madonna rimani con noi, se non lo sei vattene via!." Udito questo la Vergine sorrise e rimase con i ragazzi, alla loro domanda "chi sei": rispose "Io sono la Beata Vergine Maria, Regina della Pace."

Ai piedi della collina, decentrata rispetto all'imboccatura della salita, si trova la Croce Blu, luogo dove spesso la Madonna dava appuntamento ai Veggenti per non farli bloccare dalla polizia comunista, infatti il regime era fortemente contrariato da questi accadimenti, che man mano coinvolgevano sempre più fedeli, e cercava di ostacolarli in tutti i modi possibili.
 
Nonostante ciò le apparizioni continuarono malgrado il regime comunista, che di lì a un decennio precipitò per poi sfociare nel 1996 nella sanguinosa guerra bosniaca.
Molti villaggi limitrofi a Medjugorje, durante la guerra sono stati rasi al suolo, nella stessa Capljina (cittadina vicinissima a Medjugorje) ancora oggi sono visibili i colpi di mortaio sui palazzi  : << Un caccia croato con in dotazione una bomba, per racconto stesso del pilota, che fu poi abbattuto e catturato, vide una nube "strana" "insolita" salire dal terreno di Medjugorje che lo fece "desistere" dallo sgancio... >>  Medjugorje non ricevette un solo proiettile!
 
 
 
Un altro luogo di culto importante è Thialina, un piccolo paesino distante circa 30 Km da Medjugorje, in questa chiesa fu "esiliato" P. Iozo.

Dove, dopo aver scontato in carcere accuse pretestuose, dal 17/08/1981 al 17/02 1983, condannato per aver ostacolato il regime comunista ed aver difeso i Veggenti e le Apparizioni, ricevette l'obbligo di restare e di non tornare più a Medjugorje.

Nella chiesa di Thialina trovò una statua della Madonna di rara bellezza, dopo averla ripulita e restaurata, gli si trasfigurò diventando di carne e piangendo gli disse:

"I Miei pastori non benedicono più il Mio popolo".

La Madonna di Medjugorje è conosciuta con questa effige perchè al richiamo della madre P. Iozo fece delle foto e le inviò in tutto il mondo.




 
 
 
 
Tante le analogie e i punti di contatto tra "Medjugorje" e la
"Divina MIsericordia", nella pagina il "Parere della Chiesa" un accenno..

Nella chiesa del piccolo villaggio di Surmanci, località a pochi chilometri da Medjugorje, si trova un'icona miracolosa di Gesù Misericordioso..

Quì la domenica dopo Pasqua, festa della Divina Misericordia si fa un suggestivo pellegrinaggio a piedi da Medjugorje per pregare il rosario e onorare Gesù con la preghiera della coroncina da lui insegnataci.

In questa piccola chiesa  si venera questa icona che Nel 1990 si trovava nel Santuario della Divina Misericordia a Trento, innanzi a quest'icona sono avvenute molte inspiegabili guarigioni, la più famosa quella di Ugo Festa, che fece sì che papa G. Paolo II° canonizzasse S. Faustina !

Approfondimento sullo Surmanci                 Lettura Icona  Surmanci

 
 
 
Siroki Brijeg in Bosnia and Herzegovina, da cui dipende la parrocchia di Medjugorje ( distante circa 30km), è un altro luogo di culto molto "profondo", il Santuario è dedicato alla Madonna Assunta in Cielo ;

Alla domanda dei veggenti, fatta alla Madonna, perchè sei venuta
quì ? << Sono venuta perché ci sono molti veri credenti qui >> :

..ed è proprio il caso di Shiroki Brijeg, dove 30 frati nel 1945, pur di rimanere fedeli a Cristo e non ripudiarlo, come richiestogli dai "partigiani comunisti" furono trucidati e i loro corpi bruciati :

Sono arrivati a Siroki Brijeg hanno trovato nel monastero trenta religiosi, urlando “Dio è morto, Dio non c’è, non c’è il Papa, non c’è la Chiesa, non c’è bisogno di voi, andate anche voi nel mondo a lavorare”;

Con minacce e bestemmie hanno cercato di persuadere i frati a lasciare l’abito religioso. Un soldato arrabbiato per il diniego dei frati ha preso la Croce e ha buttato il Crocifisso sul pavimento. “Ecco, ha detto, adesso potete scegliere la vita o la morte"
Ognuno di loro si è inginocchiato, ha abbracciato e baciato Gesù; stringendo la croce sul petto, ognuno ha detto come San Francesco: “Tu sei il mio Dio, il mio Tutto”.

"Sangue dei martiri feconda la terra" :

Il sangue dei martiri è stato di esempio per tutti, così sono fiorite nei cuori nuove vocazioni e la chiesa e la fede sono cresciute come albero rigoglioso, tanto che Siroki Brijeg vanta un primato : nessun divorzio mai svolto con circa 30.000 abitanti residenti..        Quì trovi la novena >>
 
 
" ..non è un caso che proprio quì la Madre di Cristo abbia deciso di apparire ! "

  
 
 


  Venerdì 18 Aprile 2025   :   Buona Nottata !

  † Oggi :  San Galdino
 
Messaggio della Regina della Pace Medjugorje dato a Marija il 25 Marzo 2025:
"Cari figli! 
In questo tempo di grazia, in cui siete chiamati alla conversione, vi esorto, figlioli, offritemi le vostre preghiere, sofferenze e lacrime per la conversione dei cuori che sono lontani dal cuore di mio Figlio Gesù. 

Pregate con me, figlioli, perché senza Dio non avete né futuro né vita eterna. Vi amo, ma non posso aiutarvi senza di voi. 

Perciò dite Sì a Dio. 

Grazie per aver risposto alla mia chiamata". 

(Con approvazione ecclesiastica)


Condividi su Facebook  >>

Condividi su WhatsApp  >>
 
 



-  IL VANGELO DI OGGI  Ven 18 Apr 2025 -

 Gv 13,1-15 : Prima della festa di Pasqua, Gesù, sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre, avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine. Durante la cena, quando il diavolo aveva già messo in cuore a Giuda, figlio di Simone Iscariota, di tradirlo, Gesù, sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava, si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli e ad asciugarli con l’asciugamano di cui si era cinto.

Venne dunque da Simon Pietro e questi gli disse: «Signore, tu lavi i piedi a me?». Rispose Gesù: «Quello che io faccio, tu ora non lo capisci; lo capirai dopo». Gli disse Pietro: «Tu non mi laverai i piedi in eterno!». Gli rispose Gesù: «Se non ti laverò, non avrai parte con me». Gli disse Simon Pietro: «Signore, non solo i miei piedi, ma anche le mani e il capo!». Soggiunse Gesù: «Chi ha fatto il bagno, non ha bisogno di lavarsi se non i piedi ed è tutto puro; e voi siete puri, ma non tutti». Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: «Non tutti siete puri».

Quando ebbe lavato loro i piedi, riprese le sue vesti, sedette di nuovo e disse loro: «Capite quello che ho fatto per voi? Voi mi chiamate il Maestro e il Signore, e dite bene, perché lo sono. Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi».


Commento al Vangelo >>
 
   


-  LINK UTILI  -
 
 
   ReginaPacis-Medjugorje.it   ®    Acquedolci - ME
 
Disclaimer : questo sito NON utilizza cookies o altri script traccianti. Visite :  131828